Categoria: Tradizioni

Presepi Social!

A causa della pandemia mondiale ancora in atto, quest’anno abbiamo dovuto rinunciare a molte cose durante il periodo natalizio: feste, cenoni, momenti in famiglia, partite  a carte, fiere natalizie, recite di natale, spettacoli ed esposizione dei presepi artigianali.   Molte associazioni si sono mosse ideando diverse occasioni per rendere meno malinconico questo periodo. Nei primi

La tradizione vince a tavola

Nel giorno 13 Dicembre viene festeggiata una delle più amate Sante siciliane: Santa Lucia patrona di Siracusa. La leggenda vuole che, nel 1646 a Palermo, durante un periodo di profonda carestia, i palermitani si siano rivolti proprio a Santa Lucia che, per le preghiere dei fedeli, fece attraccare una nave piena di grano nel porto

San Giuseppe, festività e tradizioni

Quest’anno centinaia di fedeli, molti di più rispetto agli anni precedenti, hanno partecipato alla processione del simulacro di San Giuseppe, che si snoda per le vie principali del paese. Ogni anno infatti il 19 marzo ricorre la festività di San Giuseppe, molto sentita a Bagheria e in tutta la Sicilia. Nella tradizione popolare, il Santo protegge

Bagheria: venerdì una serata speciale.

Non bisognerebbe sottovalutare l’importanza delle festività di paese. Potrebbero sembrare banali, noiose feste cui ci si reca unicamente per abitudine o curiosità. Eppure qualcos’altro ci spinge a parteciparvi, qualcosa come il piacere dell’immergersi in un’atmosfera diversa dalla consueta, un’atmosfera che si è potuta riscontrare a Bagheria venerdì 13 dicembre dell’anno corrente. È stato infatti questo

Reportage: SUONI E SAPORI di Giusy Canale e Vincenza Chiarello

Il mio filmato 10 Scoprire le tradizioni che si celano dietro piccoli paesi è il nostro obiettivo; quest’anno ci siamo dedicate a scoprire le tradizioni popolari legate alla celebrazione del santo patrono di Casteldaccia. Casteldaccia, piccolo paese situato a 18 km da Palermo,ha tante tradizioni da raccontare e da scoprire; una di queste è la

Bagheria e Casteldaccia unite “sutta un santu”

                                                      Il 19 Marzo: festa del papà! Ogni anno, come da tradizione, si festeggia la festa del papà. Fin da piccoli,per quel giorno,abbiamo scritto e imparato poesie da recitare al nostro “amato babbo”. Ma quando nasce questa festa? La festa del papà, come la intendiamo oggi, nasce nei primi

RICETTA PER L’ESTATE: GRANITA ALLA MANDORLA.

Un dolce rinfrescante per accompagnare i caldi pomeriggi estivi è la granita alla mandorla. Un gustoso sorbetto, di facile e veloce preparazione. Ingredienti: 1 litro d’acqua 300 gr di pasta di mandorla 200 gr di zucchero Preparazione: In una pentola versare mezzo litro d’acqua, scaldare a fuoco moderato aggiungere la pasta di mandorla ridotta in

I PUPI CU L’OVA

La tradizione pasquale della terra di Sicilia riconosce nelle preparazioni con le uova piatti tipici, storici, unici. Uova non solo strettamente utilizzate negli impasti, ma come farcitura, contorni o decori per morsi dolci e dal gusto un po’ retrò. Il pupo è un nome ricorrente nella festa pasquale: pupazzo è un impasto di farina e uova.

La Sfincia di San Giuseppe come da tradizione

La sfincia di San Giuseppe, sfincia (dal latino spongia, “spugna”, oppure dall’arabo: ﺍﺴﻔﻨﺞ, isfanǧ “spugna”), indica una frittella di pasta addolcita con il miele. Si tratta di un dolce fritto, diffuso nella Sicilia occidentale, e consumato in particolare il 19 marzo, durante la festa di San Giuseppe. Qualunque sia il nome o la forma, la