Ignazio Buttitta “grande poeta epico”.

Ignazio Buttitta, definito “poeta di piazza”, è uno dei protagonisti più importanti della storia culturale siciliana, grande  poeta epico in dialetto siciliano. Il nostro poeta è famoso anche per non  aver  mai nascosto  le  sue  radici, ostentandole attraverso la scrittura e la sua presenza. Nasce a Bagheria il 19 settembre 1899 e muore il 5 aprile 1997. Le sue idee politiche si affermano fin dalla sua giovinezza. Un contributo alla sua  formazione è dato anche dall’esperienza della Prima Guerra Mondiale, a cui partecipa molto giovane in prima linea. Il 15 ottobre 1922 organizza una sommossa popolare contro il fascismo formando, nello stesso anno,un giornale di cultura popolare: “La Trazzera”, mensile palermitano di cui è condirettore, che viene soppressa dal fascismo nel 1928.
Nel 1943 a causa del bombardamento che ha luogo a Bagheria, Ignazio Buttitta, si trova costretto a recarsi a Codogno dove, durante il suo soggiorno, partecipa alla lotta clandestina, a causa della quale viene arrestato due volte dai fascisti. Dopo la guerra torna a Bagheria trovando, però, tutti i suoi magazzini di alimentari saccheggiati, quindi, per mantenere i quattro figli, deve ritornare in Lombardia per svolgere il lavoro  di rappresentante di commercio. Nel 1960 fa definitivamente ritorno a Bagheria dove, da quel momento, può  dedicarsi alla poesia con più serenità realizzando, in tal modo, un vecchio sogno e mettendo a disposizione la sua casa di Aspra come luogo di incontro per poeti provenienti da tutte le parti del mondo. Buttitta inizia a pubblicare i suoi scritti prima della guerra, ma la sua prima poesia antifascista fu pubblicata solo nel 1944, nel secondo numero di  “Rinascita“.

Nicola Lo Bianco scrive: “Il grande merito, la modernità e la grandezza di questa poesia è nell’avere innalzato, trasfigurandola, la cronaca a evento storico, nell’avere tramutato la storia particolare di questo o quel personaggio, che non fanno storia, in un emblema di una civiltà superiore, in simbolo di un riscatto umano e civile”.
Turiddu Carnivali o Rosa Scordu, sarebbero nomi, come i tanti oggi, soprattutto oggi, dimenticati.
Il poeta li ha tolti dall’oblio della cronaca e ne ha fatto i portavoce della parte migliore dei siciliani.
E di loro il popolo si ricorda come epopea che gli appartiene.

Articolo di Francesca ButtittaCarolina Ruggeri

Lingua e dialettu

Un populu

mittitilu a catina

spughiatilu

attuppatici a vucca

è ancora libiru.

Livatici u travagghiu

u passaportu

a tavula unnu mancia

u lettu unnu dormi,

è ancora riccu.

Un populu

diventa poviru e servu

quannu ci arrubbanu a lingua

addutata di patri:

è persu pi sempri.

Diventa poviru e servu

quannu i paroli non figghianu paroli

e si mancianu tra d’iddi.

Mi nn’addugnu ora,

mentri accordu la chitarra du dialettu

ca perdi na corda lu jornu.

Mentre arripezzu

a tila camuluta

ca tissiru i nostri avi

cu lana di pecuri siciliani.

E sugnu poviru:

haiu i dinari

e non li pozzu spènniri;

i giuelli

e non li pozzu rigalari;

u cantu

nta gaggia

cu l’ali tagghiati.

Un poviru

c’addatta nte minni strippi

da matri putativa,

chi u chiama figghiu

pi nciuria.

Nuàtri l’avevamu a matri,

nni l’arrubbaru;

aveva i minni a funtana di latti

e ci vìppiru tutti,

ora ci sputanu.

Nni ristò a vuci d’idda,

a cadenza,

a nota vascia

du sonu e du lamentu:

chissi non nni ponnu rubari.

Non nni ponnu rubari,

ma ristamu poviri

e orfani u stissu.

Add a Comment